Dopo il conseguimento della Laurea Magistrale, un fisico può:
- entrare nel mondo del lavoro;
- intraprendere la carriera dell'insegnamento, dopo i percorsi formativi post-laurea;
- proseguire la propria formazione con dottorati di ricerca in area STEM, scuole di specializzazione, etc.
I laureati magistrali in Scienze Fisiche potranno svolgere attività professionali in tutti gli ambiti che richiedono padronanza del metodo scientifico, competenze tecnico-scientifiche nei settori della Fisica e capacità di modellizzare fenomeni complessi.
Potranno trovare impiego, ad esempio, nella gestione delle attività di ricerca presso laboratori di ricerca privati o pubblici, anche presso grandi centri di ricerca internazionali, in ambiti occupazionali pubblici o privati nei settori dell'energia, delle nanotecnologie, delle tecnologie dell'informazione, della sanità, dei beni culturali, oppure nella promozione e divulgazione ad alto livello della cultura scientifica.
I docenti possono fornire informazioni e consigli riguardo ai contatti con aziende ed enti pubblici e privati. Al link seguente è riportato un elenco, indicativo e non esaustivo, di aziende o enti che hanno assunto fisici pavesi negli ultimi anni. Per ulteriori informazioni si prega di contattare Pietro Carretta.
Il Dipartimento di Fisica organizza inoltre degli incontri di orientamento dedicati ai fisici nel mondo del lavoro, come i seguenti:
Informazioni aggiuntive possono essere reperite sul sito di Alma Laurea: